< disallineato con ETH, Solana ha rilasciato un nuovo > di posizionamento per ICM Ethereum ha occupato saldamente la posizione di "global settlement layer", mentre Solana ha scelto una strada diversa: creare il layer di esecuzione predefinito per i mercati dei capitali on-chain. Non si tratta solo di una questione di TPS più elevati, ma di un meccanismo componibile, programmabile e permissionless che riscrive il modo in cui opera il mercato dei capitali. Proprio ieri, @aeyakovenko ha coinvolto i principali partecipanti di Solana, come @MaxResnick1, @Austin_Federa e @KyleSamani per pubblicare la roadmap "Internet Capital Markets (ICM)". Non si tratta di una narrazione a caccia di hotspot RWA, ma di un rimodellamento fondamentale del ruolo infrastrutturale di Solana: da una catena pubblica ad alte prestazioni a un sistema operativo finanziario incentrato sulle applicazioni. Punti deboli finanziari tradizionali vs. opportunità di mercato on-chain Il mercato dei capitali tradizionale è dominato dagli intermediari, con transazioni lente, soglie elevate e liquidità frammentata. I marketplace nativi on-chain hanno vantaggi naturali: componibili, programmabili e 24 ore su 24. Tuttavia, in realtà, i progetti RWA spesso mettono solo asset sulla chain e le transazioni e i regolamenti reali vengono comunque completati off-chain. È questo disallineamento che l'ICM (originariamente proposto da @akshaybd) vuole risolvere. Rendi l'on-chain un luogo per l'esecuzione delle transazioni, non solo un livello di visualizzazione degli asset. Per raggiungere questo obiettivo, non è solo semplice come "emettere un token sulla catena", ma richiede anche un miglioramento delle prestazioni sottostanti, la liberalizzazione della struttura del mercato e la sinergia con il quadro normativo. Concetto fondamentale: esecuzione controllata dall'applicazione (ACE) Attualmente, la maggior parte degli ordini di transazione on-chain sono programmati in modo uniforme dal livello di consenso e le domande vengono ricevute passivamente. ACE, d'altra parte, propone un cambio di paradigma: il diritto di classificare è nelle mani del protocollo, e le regole di transazione sono personalizzate dall'applicazione. Protocolli come Drift e Jito riceveranno diritti di progettazione simili ai market maker per ottimizzare le proprie microstrutture di mercato. L'obiettivo finale è quello di tokenizzare asset mainstream come azioni, obbligazioni, cambi e IP sulla catena entro il 2027, entrando in un sistema di mercato senza intermediari, flusso globale e nativo on-chain. I tre moduli della roadmap: Progettazione della microstruttura basata sull'applicazione: Gli sviluppatori possono personalizzare più dimensioni chiave per ottenere il pieno controllo sulla logica operativa del mercato: • Privacy vs trasparenza • Meccanismo di limitazione di velocità vs completamente aperto • Inclusività delle transazioni vs. finalità forte • Distribuzione centralizzata vs esecuzione decentralizzata •Maker-first vs Taker-first • Architettura flessibile vs regole preimpostate Il BAM di Jito è un ottimo esempio di passaggio da "la velocità è il re" a "regola programmabile", ponendo la prima pietra angolare della pratica di ACE. Evoluzione del percorso di esecuzione: • A breve termine (1-3 mesi): Lancio dei client Jito BAM e Anza per ottimizzare la coerenza a livello di slot e la latenza delle transazioni. • A medio termine (3-9 mesi), :D rete oubleZero comprimerà la latenza di 100 ms, il protocollo Alpenglow ridurrà la finalità a 150 ms e il modulo APE ripulirà il percorso di riproduzione; • A lungo termine (fino al 2027): implementare un meccanismo leader multi-concorrenza e ACE a livello di protocollo per supportare l'infrastruttura del mercato dei capitali on-chain ad alta concorrenza. On-ramp del fondo basato su RWA: Ciò aumenterà significativamente il TVL on-chain, attirerà più progetti RWA e afflussi di capitali TradFi e normalizzerà scenari come le IPO on-chain e le emissioni obbligazionarie. Tuttavia, l'incertezza normativa è ancora la variabile principale e attualmente società come xStocks hanno tentato di emettere titoli basati sul framework SEC e il percorso di conformità è ancora in fase di costruzione. Una volta che l'ACE sarà implementato con successo, l'ammissione istituzionale non sarà più una questione di "se" ma di "quando". L'ICM è un riavvio della narrativa di Solana e una dichiarazione di percorso: Solana non è più solo una "catena pubblica ad alte prestazioni", ma sta cercando di diventare il sistema operativo sottostante al mercato dei capitali on-chain. - ArkStream Alpha giornaliera 7.25
4,72K